Il principio su cui si basano è semplice: stimolare i tessuti affinché, producendo collagene, possano avere effetti di rassodamento e ringiovanimento.
L’ultima novità in materia di medicina estetica sono i fili biostimolanti e bioriassorbibili, i quali garantiscono ringiovanimento e rassodamento della pelle sia del viso sia di quelle zone che solitamente vengono ritenute difficili da trattare, in particolare collo, angolo mandibolare, zigomi e terzo medio del volto.
L’innovazione è nella loro duplice efficacia: da una parte possono essere impiegati nella trazione dei tessuti; dall’altra, danno soprattutto un contributo significativo nella rigenerazione stessa dei tessuti. E il risultato è di un ringiovanimento visibile, con praticamente nessun effetto collaterale.
I fili hanno un ampia modulabilità così l’intervento che viene effettuato è ancora di più calibrato sulle richieste e sulle caratteristiche della paziente stessa. Tipologia di filo, quantità e posizionamento possono dare adito ad una serie di combinazioni che rispondono in modo ottimale alle caratteristiche della persona. In più possono essere usati con altre tecniche e con altri filler.
Trattandosi di un intervento di medicina estetica, la tecnica non prevede incisioni ma solamente l’uso di un piccolo ago. I fili vengono inseriti appena sotto la pelle e ottengono una doppia funzione. La prima è quella più tradizionale di sostegno e tiraggio: attraverso dei micro-coni che alcune tipologie di fili hanno, è possibile ottenere un senso di trazione opposto alle due estremità del filo. Questa tecnica permette di risollevare sopracciglia, zigomi, guance, collo con la pressoché totale assenza di gonfiore e lividi e permettendo nella maggior parte dei casi una ripresa immediata post trattamento. Il risultato è assolutamente naturale.
La seconda funzione è quella di stimolo. La sostanza di cui sono composti è assolutamente biocompatibile e capace di stimolare il derma a produrre un’aumentata quantità di collagene. Inoltre agisce in maniera significativa sulla microvascolarizzazione. L’effetto è di un sensibile rassodamento dei tessuti, con l’eliminazione delle piccole rughe del viso o il rassodamento di aree che tendono a svuotarsi come l’interno coscia e il braccio.
Un trattamento richiede circa 20-30 minuti e non ha effetti collaterali, se non -in alcuni casi- l’insorgenza di piccoli ematomi dovuti all’ago.
I fili, realizzati in materiali riassorbibili, nell’arco di 3-5 mesi scompaiono. Gli effetti sulle parti trattate però possono restare anche fino ad un anno e oltre. A seconda della condizione del singolo paziente è possibile stabilire un programma di inizio e mantenimento personalizzato, alternando l’utilizzo dei fili a quello dei filler più conosciuti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.