I solari rappresentano i cosmetici estivi per eccellenza e non dovrebbero mai mancare nella skincare routine quotidiana di tutto l'anno.I filtri solari servono a proteggere la nostra pelle dalle radiazioni ultraviolette emesse dal sole.
Contrariamente alle credenze popolari ciò non implica una minore abbronzatura.
Attenzione però, non tutti i solari sono uguali. Le differenze possono riguardare molti aspetti, ma soprattutto il meccanismo di azione.
Esistono filtri chimici e filtri fisici.
I filtri FISICI hanno proprietà schermanti.
Si tratta di sostanze che, grazie alla loro opacità, oppongono un vero e proprio schermo alle radiazioni UV.
Sono formati da piccole particelle minerali in grado di riflettere i raggi solari. I più diffusisono ossido di zinco e biossido di titanio.
Rispetto ai filtri chimici hanno un potere allergizzante minore.
I filtri CHIMICI sono sostanze di sintesi in grado di catturare l’energia delle radiazioni UV per evitare che queste raggiungano e danneggino le cellule dell’epidermide e del derma.
Essi hanno il vantaggio di essere più economici e di consentire la realizzazione di cosmetici più confortevoli,leggeri e facilmente spalmabili.
Qualunque filtro scegliate è fondamentale che esso vada a proteggere le cicatrici chirurgiche (anche qualora fossero coperte dal costume).
Trattandosi di tessuti di nuova formazione sono estremamente delicate e con il sole si rischia un fenomeno di iperpigmentazione (diventeranno scure in modo permanente).
Ecco allora che è necessario scegliere un filtro con SPF 50 o superiore e possibilmente una texture densa (perfetta ad esempio quella degli stick solari)